Tatuaggi lauretani: storia, simboli e rinascita di una tradizione sacra

Storia e origini Tatuaggi lauretani

Riassunto contenuto

Quando si parla di tatuaggi religiosi in Italia, non si può ignorare la straordinaria tradizione dei tatuaggi lauretani, nati a Loreto, nelle Marche, e ancora oggi richiesti da pellegrini, appassionati di spiritualità e amanti dei simboli sacri.

Questo articolo ti porta alla scoperta di una tradizione mistica, che affonda le radici nel passato e continua a vivere oggi, anche grazie a studi di tatuaggi come Old Gate Tattoo, dove l’arte del tatuaggio incontra la memoria collettiva.

Le origini antiche del tatuaggio cristiano

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il tatuaggio non è una moda recente. La prova? Il ritrovamento di Ötzi, la mummia di 5300 anni fa scoperta sul ghiacciaio di Val Senales, che presenta ben 61 tatuaggi.

In Italia, il tatuaggio ha avuto uno sviluppo particolare, legato alla fede cristiana. Durante le Crociate, i cavalieri cristiani temevano che, in caso di morte sul campo, i loro corpi venissero scambiati per pagani e privati di una degna sepoltura. Per questo, molti iniziarono a farsi tatuare croci o simboli religiosi per identificarsi come cristiani.

Nonostante il divieto biblico (“non vi farete segni di tatuaggi” – Levitico 19:28), questa pratica sopravvisse e si trasformò.

Loreto e la nascita del tatuaggio lauretano

La città di Loreto, nelle Marche, è al centro di un’antica devozione mariana. Secondo la tradizione, nel 1291, la Santa Casa della Vergine Maria fu trasportata dagli angeli da Nazaret a Loreto, per sfuggire alla distruzione durante le guerre in Terra Santa. Questo evento straordinario ha reso Loreto una delle mete di pellegrinaggio più importanti d’Italia.

A partire dal XVIII secolo, i pellegrini iniziarono a commemorare il loro cammino verso Loreto con un tatuaggio sacro. Così nacque la tradizione dei tatuaggi lauretani, realizzati in origine grazie a cinquanta tavolette incise con 54 simboli religiosi: matrici in legno (le famose tavolette in bosso), oggi conservate nel museo del Tesoro della Santa Casa di Loreto. Era un modo per suggellare il pellegrinaggio con un ricordo eterno.

loreto tatuaggio lauretano

 I simboli sacri dei tatuaggi lauretani

I simboli utilizzati in questi tatuaggi hanno un profondo significato spirituale e sono rimasti quasi invariati nei secoli. Tra i più diffusi troviamo:

  • La croce, simbolo di fede e salvezza 
  • Il cuore sacro, legato all’amore divino e alla protezione 
  • La Madonna di Loreto con Bambino, vera icona della spiritualità marchigiana 
  • Simboli del mestiere per gli artigiani
  • Simboli commemorativi per ricordare i defunti

Ogni tatuaggio aveva un significato profondo, legato alla vita del pellegrino, al suo mestiere o ai suoi affetti. Questi disegni venivano spesso tatuati sul braccio e diventavano veri e propri ricordi permanenti dell’esperienza devozionale.

La rinascita contemporanea di una tradizione spirituale

Oggi i tatuaggi lauretani stanno vivendo una nuova rinascita, non solo come espressione di fede religiosa, ma anche come simbolo di appartenenza culturale o come segno identitario per chi ha compiuto il Cammino Lauretano, una versione italiana dei più celebri cammini devozionali europei.

È ancora possibile, una volta concluso il pellegrinaggio, compilare la Charta Peregrini Lauretani e suggellare l’esperienza con un tatuaggio tradizionale. Alcuni tatuatori della zona custodiscono ancora le tavolette originali in bosso, oggi visibili anche nel Museo Antico Tesoro della Santa Casa.

Serve un’autorizzazione per realizzarli?

No. Qualsiasi tatuatore professionista può riprodurre simboli ispirati alla tradizione lauretana – come la croce o la Madonna stilizzata – senza necessità di autorizzazioni speciali. È però importante farlo con rispetto, evitando di spacciare per “originali” i disegni delle tavolette storiche, che sono custodite da alcune famiglie di tatuatori di Loreto e non sono di uso pubblico.

Storia e origini Tatuaggi lauretani

Per chi cerca un tatuaggio fedele a questi simboli, Old Gate Tattoo rappresenta un ponte tra passato e presente, capace di onorare la spiritualità con un’estetica moderna e personale. Che tu sia un pellegrino moderno, un amante dell’arte sacra o semplicemente affascinato dalla storia, un tatuaggio lauretano può diventare un segno di fede e bellezza senza tempo. Contattaci o visita il nostro sito per creare il tuo.

Articoli che potrebbero interessarti

Picture of Redazione Old Gate Tattoo
Redazione Old Gate Tattoo

Il Blog di Old Gate Tattoo, pubblichiamo articoli inerenti al tatuaggio e le tendenze del momento, nuove tecniche e stili per tenerti sempre aggiornato.