Intramontabili, iconici e ricchi di storia: i tatuaggi Old School rappresentano uno stile unico che affascina da generazioni. In questo articolo scoprirai l’origine, il significato simbolico
e perché ancora oggi sono tra i più amati e richiesti. Se stai pensando di tatuarti un design classico, lo studio Old Gate Tattoo di Roma è il luogo perfetto per realizzare un tattoo Old School autentico ed unico.
Storia e origini del tatuaggio Old School
Il tatuaggio Old School nasce dall’incontro tra l’arte tribale polinesiana e la cultura marinaresca americana dei primi del Novecento. Le navi americane, in viaggio attraverso l’Oceano Pacifico, portarono con sé stili, simboli e tecniche che avrebbero dato vita a quello che oggi conosciamo come tattoo tradizionale americano o “Old School”.
Ma il vero padre del tatuaggio Old School è Norman Keith Collins, meglio conosciuto come Sailor Jerry. Nato a Reno nel 1911 e cresciuto in California, viaggiò in lungo e in largo con la Marina statunitense, tatuando soldati e marinai sulle isole Hawaii.
Il suo stile ha segnato un’epoca: linee spesse, colori pieni, soggetti simbolici. E non solo. Jerry fu anche un innovatore nel campo: introdusse nuovi pigmenti, sterilizzazione avanzata e tecniche di aghi che oggi sono standard nel mondo del tatuaggio.
“Possiamo dividere la storia del tatuaggio in due ere: prima e dopo Sailor Jerry.”
Simboli e significato dei tatuaggi Old School
Il mondo marinaro è l’anima dello stile Old School. Ogni tatuaggio è un simbolo, un ricordo o una promessa per chi viaggiava lontano da casa. Ecco i soggetti più popolari e i loro significati:
- Ancora: simbolo di stabilità e sicurezza. I marinai se la tatuavano al ritorno da lunghi viaggi per indicare di essere “ancorati” alla propria terra.
- Aquila: rappresenta coraggio, onore e libertà. Spesso associata all’identità americana.
- Cuore: simboleggia amore e famiglia. I cuori venivano tatuati per tenere vicini i cari durante le traversate oceaniche.
- Rondini: legate al concetto di ritorno. Si diceva che, in caso di morte in mare, fossero loro a riportare l’anima a casa.
- Stelle nautiche: servivano da guida nei mari e, nel tatuaggio, simboleggiano orientamento e protezione.
- Teschio: segno di accettazione della morte, ma anche di libertà e ribellione.
- Sirene e Pin-Up: ritratte per ricordare le donne lasciate a casa, incarnano il desiderio, la bellezza e la mancanza.
Le caratteristiche tecniche dell’Old School
Lo stile Old School è inconfondibile. Ecco i suoi tratti distintivi:
- Linee spesse nere: definite, marcate, solide.
- Colori saturi e limitati: rosso, giallo, nero, blu. Nessuna sfumatura, solo contrasto netto.
- Composizione semplice: spesso bidimensionale, adatta a spazi piccoli ma con forte impatto visivo.
Queste scelte non erano solo estetiche: erano necessarie, visto che le prime macchinette erano rudimentali e le inchiostrazioni limitate.
Consigli per mantenere al meglio un tatuaggio Old School
La corretta manutenzione è cruciale per preservare vivacità e bellezza del tuo tattoo Old School:
- Idrata regolarmente la pelle con creme specifiche.
- Proteggi il tatuaggio dai raggi solari usando una crema solare ad alta protezione.
- Segui le indicazioni del tuo tatuatore durante il processo di guarigione.
Perché oggi amiamo ancora l’Old School?
Il fascino dei tatuaggi Old School risiede nella loro autenticità e storia. Non sono solo disegni: sono testimonianze culturali, rituali d’identità e tributi alla memoria.
Per chi cerca un primo tatuaggio, l’Old School è un’ottima scelta: ha un’estetica definita, forte e intramontabile.
Perché scegliere Old Gate Tattoo
Da Old Gate Tattoo, lo stile Old School non è solo una tendenza, ma una forma di rispetto per la storia e una dichiarazione di identità. Che tu voglia tatuarti un’ancora per ricordare un momento importante, o una pin-up per omaggiare un’estetica senza tempo, qui troverai tatuatori esperti che conoscono a fondo ogni linea, colore e significato di questo stile immortale.
Vieni a trovarci, sfoglia la nostra gallery o contattaci per una consulenza personalizzata. Il tuo viaggio nel mondo dell’Old School comincia da qui.